Se stai considerando un trattamento di cura della pelle a casa con stimolazione elettrica, è importante comprendere la differenza tra microcorrente e miostimolazione (EMS). Entrambe le tecnologie lavorano con corrente, ma producono effetti diversi.
Microcorrenti: lifting e rinnovamento della pelle
Le microcorrenti sono correnti a bassa frequenza che influenzano delicatamente la pelle:
✔ Migliora il metabolismo cellulare
✔ Stimolare la produzione di collagene ed elastina
✔ Riduci le rughe e la pigmentazione
✔ Aumentare la conduttività dei prodotti per la cura della pelle
✔ Migliora il drenaggio linfatico
Per chi è adatto?
Ideale per la pelle sensibile, previene l'invecchiamento, combatte il gonfiore e ripristina l'elasticità.
Myostimolazione (EMS): allenamento per i muscoli facciali
Come funziona?EMS utilizza correnti ad alta frequenza che fanno contrarre i muscoli come se stessero allenandosi:
✔ Stringe l'ovale del viso
✔ Riduce le guance cadenti e il mento doppio
✔ Migliora il drenaggio linfatico
Per chi è?
Quelli che vogliono un effetto lifting rapido e il rafforzamento dei muscoli.
Perché l'EMS non è raccomandato per la zona frontale?
L'elettromiostimolazione (EMS) può davvero fare miracoli per la parte inferiore e media del viso, ma bisogna stare attenti all'area della fronte. Ecco perché:
Caratteristiche anatomicheLa pelle nell'area della fronte è più sottile. Contrazioni intense possono portare a:
- Tensione muscolare
- Comparsa di nuove rughe d'espressione
- Discomfort
Soluzioni alternative
Per la fronte, le seguenti sono più adatte:
- Microcorrenti
- Sollevamento RF
Parere esperto WAU
«Le microcorrenti e il EMS si completano perfettamente. Le microcorrenti migliorano la qualità della pelle, mentre l'EMS rafforza i muscoli, creando un effetto di sollevamento naturale. Per ottenere risultati ottimali, possono essere combinate: ad esempio, utilizzare MIO 2 per la cura quotidiana e VIA per un rassodamento intensivo 2-3 volte alla settimana».